Da oltre 50 anni

L’eccellenza nelle costruzioni al servizio del territorio

50 anni di esperienza,
200+ progetti completati,
100% affidabilità

Dalle infrastrutture pubbliche alle opere private, i nostri progetti raccontano il nostro impegno per l’eccellenza.

L'AZIENDA

Da generazioni, Impresa Bacchi realizza progetti che migliorano la qualità della vita e del territorio

I NOSTRI IMPIANTI

Il core business dell’azienda è la realizzazione di infrastrutture, in particolare la realizzazione di pavimentazioni in conglomerato bituminoso, che include la produzione, vendita e stesa di conglomerati bituminosi tradizionali e ad alte prestazioni con impiego di materiali riciclati, misti cementati e stabilizzati, e trattamenti in situ con bitumi schiumati, calce e cemento.

Nel polo tecnologico di Carpiano, sede amministrativa e operativa di Impresa Bacchi, sorge l’impianto ASPHALT TECHNOLOGIES FNT 280T: realizzato nel 2008, è di tipo discontinuo con produzione oraria di 280 t/ora.

Oltre alla tradizionale produzione a caldo consente l’applicazione di nuove ed innovative tecnologie per il confezionamento di conglomerati bituminosi tiepidi schiumati e per il riciclaggio in impianto che, unitamente alla alimentazione a gas anzichè olio combustibile, determinano e confermano l’elevato grado tecnologico dell’impianto e concorrono ad una significativa riduzione di:

  • consumi energetici
  • emissioni in atmosfera
  • abbattimento rumori

La produzione del misto cementato è effettuata per mezzo di un impianto IME MC 200 con una capacità di 200 m³/h.

Tramogge, nastri trasportatori e coclee, sono componenti di un unico sistema integrato con controllo automatico che, dal dosaggio delle materie prime al carico sugli automezzi del misto cementato, garantiscono un prodotto finito marcato CE dalle elevate prestazioni e conforme alla norma UNI 14227-1.

Impresa Bacchi dispone di impianti di frantumazione fissi e mobili regolarmente autorizzati.

Gli impianti fissi operano presso la sede produttiva, disponendo l’Impresa di autorizzazione unica ambientale per il recupero di inerti non pericolosi, a valle della raccolta di materiali da demolizione; quelli mobili negli stessi cantieri.

Entrambi gli impianti (Sick/Ged e Sandvik) sono in grado di effettuare operazioni di recupero che prevedono una prima selezione per la rimozione di ferro, plastica e carta, e a seguire frantumazione e vagliatura per la produzione di aggregati riciclati marcati CE (UNI 13242) poi impiegati sia nel confezionamento di miscele legate e non legate etichettate CE (UNI 13285) che di misti cementati marcati CE (UNI 14227-1).

Tutti i processi avvengono con rigoroso controllo anche delle polveri prodotte.

LINEA COVER

Soluzioni innovative per la copertura e il rivestimento di superfici, pensate per coniugare estetica, funzionalità e durabilità. La Linea Cover offre materiali di alta qualità e finiture personalizzabili, ideali per ambienti residenziali, industriali e pubblici.

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

Siamo pronti a costruire insieme.